NEWS | VAI A PAGINA 2 |
Scadenza pagamento acconto (o pagamento intera imposta) |
16 Giugno
|
Scadenza pagamento saldo |
16 Dicembre |
IMU 2021 |
|
Importante: prima del calcolo, inserire cod. catastale F611 e aliquote aggiornate. |
MODULISTICA |
|
MODULO RICHIESTA ALIQUOTA AGEVOLATA IMMOBILE LOCATO A CANONE CONCORDATO | |
MODULO RICHIESTA ALIQUOTA AGEVOLATA IMMOBILE CONCESSO IN COMODATO D’USO GRATUITO | |
MODULO RICHIESTA ALIQUOTA AGEVOLATA IMMOBILE INAGIBILE/INABITABILE | |
MODULO RICHIESTA RATEIZZAZIONE AVVISI DI ACCERTAMENTO | |
MODULO RICHIESTA RIMBORSO/COMPENSAZIONE | |
IMU_TASI_TARI – MODULO RICHIESTA RIVERSAMENTO SOMME AD ALTRO COMUNE |
MODULO DICHIARAZIONE IMU (CON PROCEDURA GUIDATA) |
UTILITIES |
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è disponibile il servizio per la consultazione delle rendite catastali. È sufficiente indicare nei campi di ricerca del modulo: 1) il proprio codice fiscale; 2) gli identificativi catastali (comune, foglio, particella e subalterno); 3) provincia di ubicazione dell’immobile. |
CONSULTAZIONE RENDITA CATASTALE SUL SITO DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE |
FAQ |
D |
Vorrei cedere in uso gratuito un’abitazione a mio figlio/a. Quali sono i requisiti per poter usufruire dell’agevolazione IMU? Devo ripresentare il modulo di richiesta agevolazione? |
R |
E’ disponibile al seguente link una sezione dedicata ai nuovi comodati d’uso gratuito contenente tutte le risposte in merito.Nella presente pagina è possibile scaricare il relativo modulo. |
D |
Cosa devo fare per richiedere l’esenzione IMU nel caso in cui ci siano coniugi con residenze diverse? |
R |
La scelta dell’immobile esente va fatta dal soggetto passivo del tributo, in sede dichiarativa. Di conseguenza, l’onere compete al titolare (proprietario o titolare del diritto reale di godimento) dell’immobile che sarà indicato come destinatario dell’agevolazione. La decisione va comunicata in sede di compilazione della dichiarazione IMU (Per esempio: dichiarazione riferita al 2022, da effettuare entro giugno 2023). Per farlo, occorre: – barrare il campo 15 relativo all’esenzione; La dichiarazione IMU protocollata va trasmessa mediante consegna diretta presso l’ufficio protocollo, raccomandata postale o via PEC. |
D |
Ho un’immobile a uso abitativo locato con canone concordato ai sensi della Legge n. 431/98 art. 2 comma 2,3,4 ai sensi degli accordi territoriali per il Comune di Monterotondo. Ho già presentato presso l’ufficio protocollo la richiesta per ottenere la riduzione dell’aliquota, corredata dalla copia del contratto, gli estremi di registrazione presso l’Agenzia delle Entrate e copia del mio documento d’identità. Quale imposta devo pagare? |
R |
L’immobile in oggetto, se in possesso di tutti i requisiti richiesti, sconta un’aliquota IMU agevolata (vedi deliberazione delle aliquote del corrente anno) con il 25% di riduzione sul totale imponibile. |
D |
Dopo aver effettuato il pagamento, devo inviarne copia agli uffici del comune? |
R |
No, non è necessario. Va comunque conservata la ricevuta di pagamento (timbro postale o timbro dell’istituto bancario certificanti l’avvenuto pagamento) o la relativa quietanza di versamento (se effettuato tramite home banking). |
D |
Qual è l’importo minimo da versare? |
R |
L’importo minimo da versare è un (1,00) euro. |
D |
Non ho pagato l’IMU entro il termine previsto per l’acconto. La pagherò in ritardo. Cosa devo fare? |
R |
E’ possibile procedere al versamento dell’imposta con ravvedimento operoso, secondo quanto specificato nell’apposito prospetto riepilogativo. Il calcolatore on-line, dopo la data di scadenza, è già configurato per il calcolo di sanzioni e interessi alla data di ricalcolo del totale dovuto ed è configurabile con una data futura. |
D |
Ho presentato lo scorso anno una richiesta di aliquota agevolata per un immobile inagibile/inabitabile; la situazione dell’immobile non è cambiata. Devo presentare anche quest’anno la richiesta? |
R |
Si, è necessario presentare nuovamente la richiesta. Nel caso in cui si dovesse verificare una modifica rispetto a quanto dichiarato, va inoltrata apposita comunicazione all’ufficio. |
D |
Devo richiedere l’accesso a un documento amministrativo, come posso fare? |
R |
Ai sensi delle vigenti normative, è possibile inoltrare la richiesta compilando in ogni sua parte questo modulo. |
D |
Vorrei informazioni sulla dichiarazione IMU-TASI, dove posso trovarle? Vorrei informazioni sulla dichiarazione IMU-TASI ENC, dove posso trovarle? |
R |
Può trovare ogni informazione in merito nell’apposita pagina dedicata. |
D |
Nel caso in cui la moglie abbia ereditato per successione insieme al figlio la quota di proprietà del marito defunto (la casa è quella familiare, in cui la vedova continua a vivere esercitando il diritto di abitazione) e il figlio risieda in un’altra abitazione di sua proprietà, chi è il soggetto passivo dell’imposta? Devo dichiarare tale eventualità? |
R |
Come l’usufruttuario, il coniuge superstite titolare del diritto di abitazione nell’ex casa coniugale (articolo 540 del Codice Civile) è l’unico soggetto passivo ai fini Imu e Tasi. Se ci sono i requisiti di esenzione previsti per l’abitazione principale, la vedova non deve dunque versare né Imu né Tasi . Tale eventualità deve essere dichiarata. |