NEWS: IMPOSTA SOPPRESSA A DECORRERE DAL 2020. CONSULTARE LA PAGINA IMU. |
TASI – PAGINA 2 |
TASI 2019 | |
TASI 2019 – ALIQUOTE | new |
TASI 2019 – CALCOLATORE ON-LINE | new |
IUC (IMPOSTA UNICA COMUNALE: IMU + TASI + TARI) – REGOLAMENTO |
MODULISTICA | |
IMU_TASI_TARI – MODULO RICHIESTA RATEIZZAZIONE AVVISI DI ACCERTAMENTO | |
IMU_TASI_TARI – MODULO RICHIESTA RIMBORSO/COMPENSAZIONE | |
TASI – MODULO RICHIESTA RATEIZZAZIONE AVVISI DI ACCERTAMENTO |
UTILITIES |
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è disponibile il servizio per la consultazione delle rendite catastali. È sufficiente indicare nei campi di ricerca del modulo: 1) il proprio codice fiscale; 2) gli identificativi catastali (comune, foglio, particella e subalterno); 3) provincia di ubicazione dell’immobile. |
VIDEO – AGENZIA DELLE ENTRATE / VISURE CATASTALI ON LINE |
CONSULTAZIONE RENDITA CATASTALE SUL SITO DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE |
FAQ |
D | Ho un’abitazione principale. E’ soggetta al pagamento della TASI? |
R | No, ai sensi di quanto stabilito nella c.d. Legge di Stabilità 2016 s.m.i. devono pagare TASI soltanto le abitazioni principali di categoria catastale A1, A8, A9). |
D | Ho una immobile a uso abitativo locato con canone concordato ai sensi della Legge n. 431/98 art. 2 comma 2,3,4. Ho già presentato presso l’ufficio protocollo la richiesta per ottenere l’agevolazione corredata dalla copia del contratto con gli estremi di registrazione presso l’Agenzia delel Entrate e copia del mio documento d’identità. Quale imposta devo pagare? |
R | L’immobile in oggetto, se in possesso di tutti i requisiti richiesti, sconta un’aliquota IMU pari al 7,6 per mille con il 25% di riduzione. Per il caso in questione non è dovuta TASI. |
D | Per il pagamento della TASI sono previste detrazioni? |
R | No, non sono previste detrazioni di alcun tipo. |
D | Dopo aver effettuato il pagamento, devo inviarne copia agli uffici del comune? |
R | No, non è necessario. Va comunque conservata la ricevuta di pagamento o la relativa quietanza di versamento. |
D | Possiedo un immobile locato con regolare contratto (non destinato ad alloggio sociale). Devo pagare la TASI? E l’inquilino? |
R | No, nessuno dei due. |
D | Qual è l’importo minimo da versare? |
R | L’importo minimo da versare è 1,00 euro. |
D | All’ufficio postale mi hanno detto che ci sono problemi con il modello F24 nel campo “identificativo operazione”, come posso risolvere il problema? |
R | Il problema è nel software utilizzato dagli uffici postali. Per ovviare a tale situazione è sufficiente riempire ciascuna casella di tale campo con il numero 9 (in totale, dunque, bisogna scrivere 18 volte 9). |
D | Non ho pagato la TASI entro il termine previsto per l’acconto. La pagherò in ritardo. Cosa devo fare? |
R | Entro al massimo un anno dalla scadenza del versamento non effettuato, è possibile procedere al versamento dell’imposta con ravvedimento operoso. Il calcolatore on-line, dopo la data di scadenza, è già configurato per il calcolo di sanzioni e interessi alla data di ricalcolo del totale dovuto ed è configurabile con una data futura. |
D | Vorrei cedere in uso gratuito un’abitazione a mio figlio/a. Quali sono i requisiti per poter usufruire dell’agevolazione IMU? Devo ripresentare il modulo di richiesta agevolazione? |
R | E’ disponibile al seguente link una sezione dedicata ai nuovi comodati d’uso gratuito contenente tutte le risposte in merito. |
D | Possiedo un immobile di categoria D e all’interno c’è un altro occupante, come deve essere ripartita la TASI? |
R | La ripartizione è: 80% a carico del proprietario e 20% a carico dell’occupante. |
R | Devo richiedere l’accesso a un documento amministrativo, come posso fare? |
R | Ai sensi delle vigenti normative, è possibile inoltrare la richiesta compilando in ogni sua parte questo modulo. |