Città metropolitana di Roma Capitale
MENU

Comune di Monterotondo

Centri diurni

Centro per l’infanzia “piccole canaglie

La Cooperativa Sociale Folias gestisce il Centro per l’Infanzia “Piccole Canaglie” presso il Parco Don Puglisi, Via Martiri di Via Fani 2 Monterotondo Scalo – tel.06/9004242 – mail: piccolecanaglie1@virgilio.it .

 

Cserdi – centro socio educativo riabilitativo diurno intercomunale

(relativo ai Comuni di Monterotondo – Mentana – Fonte Nuova) – Via Don Milani, 1 – 00015 Monterotondo – tel. 06/90623001

Il Centro ha l’obiettivo di offrire alle persone con disabilità opportunità educative, formative ed orientamento al lavoro, di socializzazione e di refezione.
Possono accedere al Centro tutte le persone con disabilità intellettive e/o fisiche e sensoriali residenti nei Comuni di Monterotondo, Mentana e Fonte Nuova (Distretto RMG1), che abbiano assolto l’obbligo scolastico e che abbiano un’età compresa tra i 15 e 35 anni.
Le domande per l’ammissione dell’utente presso i servizi relativi alla disabilità vengono valutate dal Gruppo Integrato di Lavoro per la Disabilità. Il GILD è un tavolo di lavoro costituito da tecnici che sono i referenti dei servizi pubblici e privati che si occupano di disabilità nel Distretto RMG1.
Il Centro Socio Educativo Riabilitativo Diurno Intercomunale comprende i seguenti servizi:
– Centro Socio Educativo, struttura semiresidenziale per disabili medio gravi, che promuove il benessere personale e sociale della persona tramite l’attivazione di progetti individualizzati mirati all’area dell’autonomia personale e sociale, all’Area della socializzazione e della relazione e all’Area occupazionale.
– Centro per l’Orientamento al lavoro per disabili, riguarda persone con disabilità medio/lieve. Il CPO fornisce informazione sul lavoro e la legislazione vigente, accompagna l’utente nella comprensione delle proprie risorse, orientandolo nelle scelte formative e professionali.
– Gruppo Autonomia, relativo ai giovani con disabilità medio/lieve ancora a scuola o in uscita o inseriti in contesti socio-educativi ed occupazionali.
– Ludo 162 piccoli laboratori pomeridiani mirati al benessere psico- fisico dei ragazzi con disabilità  medio/grave.
– Spazio Polivalente, riguarda i ragazzi con disabilità medio/grave che necessitano di spazi contenuti e tranquilli, essi svolgono le stesse attività del Centro Socio Educativo integrati con il territorio.
– Progetti Ponte, vengono attivati dalla scuola e dal Comune di residenza del ragazzo, relativi alle persone che sono in uscita dalla scuola.
– Assistenza Domiciliare, vengono erogate delle prestazioni (igiene e cura, disbrigo pratiche, etc) a domicilio della persona.

 

“Punto e a capo” – La casa dell’orientamento

La Regione Lazio ha finanziato una residenza per ex tossicodipendenti e detenuti, a Monterotondo, in via Adige (4 utenti nel 2006): servizio innovativo, affiancatosi al Sert, prima unico riferimento per queste problematiche; ha previsto tirocini retribuiti.

 CENTRO PER LA FAMIGLIA “LA LOCOMOTIVA”

Il servizio – afferente all’area socio educativa – è gestito in ATI (associazioni temporanee d’imprese) con le cooperative sociali Folias e Iskra. E’ rivolto a tutte le famiglie residenti nei comuni di Monterotondo, Mentana e Fonte Nuova e intende promuovere il benessere familiare

Flyer Locomotiva